News
2009-07-10
COME SI ADDESTRANO I MARZIANI
No, non si tratta di un film di fantascienza, anzi è la cosa più reale che esista!
Qualche giorno fa, è mancato il più grande istruttore delle forze di Polizia in Italia, Marte ZANETTE.
Marte, conosciuto da tutti gli “operativi”: un nome che non si può dimenticare. Era un poliziotto che dopo aver prestato servizio per 36 anni, ricoprendo incarichi di formatore degli istruttori di tiro e dei tiratori scelti della Polizia di Stato, si è ritirato per avere ancor più tempo da dedicare allo studio degli addestramenti più moderni e soprattutto più reali possibili. Per scoprire queste tecniche si è rivolto soprattutto agli Stati Uniti d'America, ma anche alla Francia e alla Germania. Ha insegnato a centinaia di operatori di Polizia di mezzo mondo compresi quelli di Ecuador, Bolivia e Guatemala.
Il suo motto era “se non è reale non è addestramento”. Marte ha cambiato la mentalità di fare addestramento in Italia, ha elaborato programmi che prevedono nelle simulazioni gli stessi gesti che l'operatore dovrà compiere per reagire alle situazioni reali. Marte ha fatto prendere coscienza a tutti gli operatori che non bisogna temere la pistola ma conoscerla alla perfezione perché non sia pericolosa per chi la maneggia. Sosteneva infatti che la prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!
Marte ha stravolto l'approccio all'addestramento al tiro in Italia. Fino a poco tempo fa, e purtroppo ancora attualmente, per molti istruttori di tiro l'addestramento partiva dal “tiro lento e mirato”, tecnica che prevede che l'operatore spari ad una sagoma posta a 25 metri allineando la pistola già in pugno, al bersaglio, e con tutta la calma possibile spari un colpo. Dopo aver esploso il colpo riabbassa l'arma con il braccio teso verso terra, si riposa per poi rialzarla ed esplodere un altro colpo. Una volta assimilata questa tecnica si può procedere ad apprendere quella più dinamica. Marte, durante i suoi studi, ha dimostrato che questo tipo di tiro non è propedeutico a quello operativo, e quindi, per un operatore di Polizia, è da considerarsi una perdita di tempo. Essendo stato consulente per le fabbriche di armi BERETTA, TANFOGLIO, GLOCK e la fabbrica di munizioni FIOCCHI, per citare solo le più conosciute, conosceva le armi come pochi e questo l'aveva portato ad elaborare tecniche di tiro e operative di altissimo livello.
Marte sosteneva, al contrario di molti altri istruttori di tiro e tecniche operative, che la qualità dell'addestramento non dipende dal corpo di Polizia di appartenenza o da i suoi compiti, ma era convinto che tutti gli operatori che sono in strada, con una divisa, per fare rispettare la legge, hanno il diritto di essere addestrati nel migliore dei modi, con tecniche moderne ed efficaci, che rasentino la realtà e portino al miglior risultato.
Per fare questo, si basava sulle statistiche dei morti e feriti in servizio ed elaborando caso per caso le dinamiche, modificava di conseguenza anche gli addestramenti perché non si ripetessero gli stessi errori.
Io ho avuto un rapporto molto particolare con il “Maestro”, sono rimasto con lui in A.S.O. per circa 10 anni, per me era molto di più di un istruttore, era un amico, un padre, un punto di riferimento, un Maestro di vita. Mi ha insegnato molte cose, mi ha fatto capire che non esistono operatori di serie A e serie B. Tutti hanno il diritto all'addestramento reale, e dico diritto proprio perché questo è un valore indispensabile per ogni uomo che in divisa, rischia la vita per gli altri.
Marte ZANETTE ha formato molti istruttori di tiro operativo, i “Marziani” in suo ricordo, ma anche perché l'addestramento che propongono è di gran lunga più moderno e lungimirante di tanti altri!
Io, dopo tanti anni con lui, ho capito che la ricerca dell'addestramento non finisce mai. Lui è morto prematuramente, aveva 62 anni, si trovava in New Messico per partecipare ad una gara di tiro, e mentre portava la bandiera della nostra nazione, ascoltando l'inno italiano, il suo cuore ha smesso di battere.
Per me, e per tutti i suoi allievi, è stato un duro colpo, ma continueremo a ricercare quello che lui ci ha insegnato: la realtà in ogni addestramento!
Grazie Maestro.
(Marco Buschini)
2009-03-16
Trap: finale Campionato d'Inverno al Concaverde
Domenica 15 marzo, sulle pedane del Tav Concaverde di Lonato (BS), si è svolta la Finale del Campionato d'Inverno per Società di Fossa Olimpica.
I 264 tiratori qualificati, raggruppati in 44 compagini societarie (6 tiratori per ciascuna squadra), si sono affrontati sulla distanza di 100 piattelli ciascuno per strappare il titolo ai Campioni 2008 del Tav Aosta.
A salire sul gradino più alto del podio, conquistando il titolo di Campioni d'Inverno 2009, sono stati i marchigiani del Tav Lauretana (Matteo Grizi, Giovanni Natalini, Giovanni Pierpaoli, Nicola Sbaffi, Roberto Zallocco e Lorenzo Zamparini) che hanno chiuso con il punteggio di 552 su 600.
Marchigiana anche la seconda classificata. I tiratori del Tav Fano (Stefano Bracci, Luca Caldarigi, Matteo Mancinelli, Michele Marasco Petromilli, Delio Rosci e Luciano Sorci) con 546 centri hanno conquistato infatti la piazza d'onore.
Al terzo posto gli emiliani del Tav Madonna del Bosco (Danny Baiesi, Jacopo Cipriani, Valerio Grazini, Giuseppe Minzoni, Jessica Rossi e Federico Rocchi) con lo score di 544.
Fuori dal podio per un solo piattello i campioni uscenti del Tav Aosta che si sono fermati a 543.
2009-03-13
Le B.A BA du Tir Sportif de Vitesse
Une nouveauté pour tous les passionnés d'armes à poing: la dernière production entièrement dédiée au Tir Sportif de Vitesse, signée par Arcimbold Eurobusiness. Règles de sécurité, technique et méthodes d'entraînement pour pouvoir approcher correctement cette discipline sportive.
Edoardo Buticchi et Mario Riillo, qui sont deux champions internationaux et en même temps moniteurs de Tir, ont balayé avec compétence les divers aspects de cette discipline pour pouvoir faire passer l'approche correcte qu'il faut avoir par rapport à l'arme et à l'activité sportive. Réflexes, rapidité, habileté et précision sont les caractéristiques principales, mais il faut surtout prêter attention à la sécurité de la manipulation de l'arme, « parce qu'un tireur qui n'est pas sûr, n'est pas un tireur IPSC”. Ce concept est mis en valeur dans le DVD.
La nouvelle production multimédia d'Arcimbold, qui peut être suivie en 5 langues, développe tous les arguments nécessaires pour débuter dans la pratique du Tir Sportif de Vitesse.
Le DVD s'articule autour des chapitres suivants: le Tir Sportif de Vitesse, la sécurité, les divisions, les cibles, l'équipement et la technique. Plus de 60 minutes d'images illustrent de façon claire et avec compétence l'approche et la pratique.
2008-12-30
National di Tiro Dinamico Sportivo - Mazzano (BS)
A grande richiesta ecco i risultati del National di Tiro Dinamico Sportivo. In vista dell'uscita del nuovo DVD sulla disciplina: “L'ABC del Tiro Dinamico Sportivo” l'interesse sembra essere crescente.
Il nuovo DVD della Arcimbold, realizzato in collaborazione con Mario Riillo e Edoardo Buticchi, sarà disponibile entro Gennaio 2009.
Divisione STANDARD
Campioni Assoluti
1° Class. ADRIANO SANTARCANGELO
2° Class. FABIO DAVOLI
3° Class. LEONARDO BETTONI
Campioni a Squadre
1° Class. Interforze Brescia (, F. Davoli, I. Longh ena, F. Carpani, F. Pezzaioli)
2° Class. Reporter Group (L. Bettoni, G. Ciccarelli , A. Botticelli, T. Filipponi)
3° Class. A.S. Uboldo (F. Pesce, D. Forlani, L. Tod isco, A. Aldovino)
Campioni di Categoria
Junior
1° Class. PAOLO MONTERA
2° Class. TIZIANO FILIPPONI
Senior
1° Class. ESTERINO MAGLI
2° Class. DARIO SARTOR
3° Class. ALESSANDRO BOTTICELLI
Divisione PRODUCTION
Campioni Assoluti
1° Class. GIOVANNI ZUCCOLO
2° Class. EDOARDO R. BUTICCHI
3° Class. GIULIO DEL ROSARIO
Campioni a Squadre
1° Class. Interforze Bs (G. Zoccolo, S. Iacomini, M. Berton, A. Lodi)
2° Class. AS Uboldo (E.R. Buticchi, G. Del Rosario, S. Massa, N. Rutigliano)
3° Class. Futura Club (P.Paoletti, M.Piccioni, P. B rocanelli, A. Catrisano)
Campioni di Categoria
Junior
1° Class. FRANCESCO SALVATI
2° Class. SIMONE REALE
Lady
1° Class. PATRIZIA GIANNELLA
2° Class. ANGELINA PANICO
3° Class. LUCIA CAROLI
Senior
1° Class. NICOLA RUTIGLIANO
2° Class. ADALBERTO TOIA
3° Class. CARLO IANNANTUONO
Divisione OPEN
Campioni Assoluti
1° Class. GIUSEPPE ASCIOTTI
2° Class. LUCA BORSARI
3° Class. MARIO RIILLO
Campioni a Squadre
1° Class. A.S. Tiro a Segno Uboldo (M. Pellegris, M.Riillo, A. Galliani, A.Parisi)
2° Class. Adriatic S.Club Ravenna (F. Jovi, L. Chie regati, E. Zanardi, G. Loriga)
3° Class. A.I.T.D.S. Team of Fire (D.Barbizzi, M. R ovey,C. Manzoni, L.Casale)
Campioni di Categoria
Lady
1° Class. IRENE CANETTA
2° Class. VANNA CASADIO
3° Class. RAFFAELLA PESSINA
Senior
1° Class. MARIO RIILLO
2° Class. IVANO BENCIVENNI
3° Class. ENZO ZANARDI
Super Senior
1° Class. GIOVANNI FURIO LIBERTI
2° Class. CLAUDIO BIANCHINI
3° Class. PIETRO CORNALBA
Divisione REVOLVER
Campioni Assoluti
1° Class. ANDREA TODESCHINI
2° Class. IGOR ROSA BRUSIN
3° Class. LUCA RICCIARDI
Divisione MODIFIED
Campioni Assoluti
1° Class. DAVIDE CERRATO
2° Class. GIUSEPPE TODARO
3° Class. BRUNO LA BRUNA
Campioni di Categoria
Senior
1° Class. CLAUDIO GASPARINI
2° Class. GAVINO MURA
3° Class. CARLO E. NUZZO
2008-11-25
Tiro Dinamico Sportivo: Mario Riillo Campione del Mondo nella categoria Open senior
Grande risultato ai Campionati del Mondo di Bali per il nostro amico Mario Riillo, testimonial del DVD in uscita “L'ABC del Tiro Dinamico Sportivo”.
Campione del Mondo nella categoria Open Senior, Mario è stato premiato per la passione, la tenacia e il grande allenamento che dedica a questa disciplina.
Durante le riprese del DVD, realizzato anche grazie alla collaborazione di Edoardo Buticchi, abbiamo ancora una volta appurato la serietà e il rigore necessari per praticare il Tiro Dinamico Sportivo. Nulla è lasciato al caso, come è prassi in tutte le discipline che vedono come protagoniste le armi, ma soprattutto nulla deve essere sottovalutato.
Solo con l'esperienza, la pratica costante e la passione si possono ottenere grandi risultati.
Continua così Mario!
2008-11-25
Campionati del mondo di Tiro Dinamico Sportivo - Bali
Grandi risultati per il team Italiano in Indonesia. Gli azzurri hanno conquistato ben 9 medaglie: 4 d'Oro, 3 d'Argento e 2 di Bronzo.
Vediamo nel dettaglio i nomi dei nostri campioni:
ORO
Individuale Open Senior - Mario Riillo.
Individuale Standard Senior - Esterino Magli.
Individuale Modified Senior - Gavino Mura.
Squadra Revolver
Igor Rosa Brusin, Luca Ricciardi, Andrea Todeschini, Claudio, Zambonin.
ARGENTO
Individuale Revolver - Andrea Todeschini.
Individuale Standard Junior - Paolo Montera.
Squadra Standard
Adriano Santarcangelo, Leonardo Bettoni, Fabio Davoli, Esterino Magli.
BRONZO
Squadra Modified
Giuseppe Todaro, Davide Cerrato, Bruno La Bruna, Giorgio Patria.
Squadra Open Senior
Mario Riillo, Giuseppe Perrucino, Enzo Zanardi.
2008-09-01
Skeet: Oro per Chiara Cainero
Pechino - E' Chiara Cainero la nuova campionessa olimpica di Skeet. La tiratrice friulana, alla sua seconda partecipazione olimpica dopo quella di Atene 2004, ha scritto oggi un'altra bellissima pagina della storia del Tiro a Volo azzurro: dopo essere stata la prima donna italiana a vincere la Finale di Coppa del Mondo nello Skeet a Granada nel 2006, Chiara Cainero è anche la prima donna italiana in assoluto a vincere l'Olimpiade. Una prestazione di altissimo livello quella dell'agente del Corpo Forestale dello Stato che nelle serie di selezione si impone sulle avversarie più blasonate ed accede alla finale a sei con il miglior punteggio di 72/75, che le fa registrare il nuovo primato olimpico in qualificazione. Poi nella serie decisiva è battaglia sino all'ultimo piattello per la 30enne, laureata in Scienze della Comunicazione, che ci tiene col fiato sospeso fino alla fine. Sotto una pioggia battente, ad insidiare l'azzurra - oltre alla favorita Ning Wei (26 anni, argento ad Atene 2004) che però subisce la pressione di giocare in casa e colleziona una serie di errori fatali ed all'outsider della giornata, la tailandese Sutiya Jeiwchaloemmit che non tiene il passo delle più accreditate rivali - ci sono la statunitense Kymberly Rhode (29 anni, oro ad Atene 2004 e ad Atlanta '96 e bronzo a Sydney 2000 nel Double Trap) e la tedesca Christine Brinker (27 anni, campionessa del mondo in carica) che come Chiara realizzano il punteggio di 93/100, nuovo record a cinque cerchi in finale, e sono costrette allo shoot-off per l'assegnazione delle medaglie. Anche in quest'occasione la nostra fuoriclasse riesce a mantenere la concentrazione ed un incredibile sangue freddo e batte la Rhode e la Brinker e trionfa sulle pedane olimpiche del “BJ Shooting Range CTF” di Pechino con lo score totale di 93/100 (+2), facendo salire così il tricolore sul pennone più alto. L'argento va all'americana Rhode (93/100 +1+2) che allo spareggio per il secondo e terzo posto ha avuto la meglio sulla tedesca Christine Brinker (93/100 +1+1).
2008-09-01
Double trap: Argento per D’Aniello
Pechino - Un'altra giornata memorabile per il Tiro a Volo italiano con Francesco D'Aniello che suggella il suo esordio ai Giochi Olimpici con uno splendido e meritatissimo argento nella specialità Double Trap. Il campione mondiale in carica, a Pechino da domenica 27 luglio, ha lavorato sodo, giorno dopo giorno, con l'impegno e la determinazione che lo contraddistinguono ed oggi in pedana è stato davvero straordinario ed ha messo in riga campioni del calibro di Russell Mark, oro ad Atlanta '96 e argento a Sydney 2000. Il poliziotto di Nettuno effettua un ottimo percorso di selezione e si qualifica alla serie decisiva, riservata ai sei migliori tiratori del mondo, in seconda posizione con il punteggio di 141/150, alle spalle dello statunitense Walton Eller (145), 26 anni, alla sua terza partecipazione olimpica. Poi nella “final six”, il 39enne sfodera tutta la sua grinta e tiene testa agli immediati inseguitori, il cinese Binyuan Hu (argento al mondiale di Nicosia 2007) ed il britannico Richard Faulds (oro a Sydney 2000). Un ultimo round decisamente mozzafiato in cui Francesco resta concentrato nonostante la notevole pressione e si guadagna un preziosissimo argento a cinque cerchi mettendo a segno 187/200 bersagli utili, dietro all'americano Eller (190) che vince l'oro e stabilisce il nuovo record olimpico sia in qualificazione che in finale. Il bronzo va al cinese Binyuan Hu (184).
2008-09-01
Fossa Olimpica: Argento per Pellielo
Pechino - Grande finale olimpica di Fossa maschile: per la prima volta nella storia della Fossa tutti e due gli azzurri in gara si qualificano alla serie decisiva, riservata ai migliori sei tiratori del pianeta. I protagonisti sono Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) ed Erminio Frasca (Fiamme Oro), che hanno concluso le qualificazioni a pari merito con 120/125. Un ultimo round davvero al cardiopalma che ha visto Jhonny ed Erminio battersi con determinazione sino all'ultimo piattello per salire sull'ambitissimo podio. L'alloro olimpico va al ceco David Kostelecky (146/150), che in finale non ha sbagliato un colpo. Il nostro Jhonny mette a segno in totale 143 bersagli utili su 150 e conquista un altro meraviglioso argento olimpico, il secondo della sua carriera, e regala così anche la seconda medaglia all'Italia alle Olimpiadi di Pechino. Per il 38enne di Vercelli, alla sua quinta partecipazione ai Giochi, è la terza medaglia a cinque cerchi consecutiva che si mette al collo, dopo l'argento di Atene 2004 ed il bronzo di Sydney 2000.
2008-06-16
Belgrado:La Iannotti è d’oro
Belgrado - La 4ª Prova di Coppa del Mondo inizia nel migliore dei modi per l'Italia. Giulia Iannotti sale sul gradino più alto del podio e conquista la medaglia d'oro. La trentenne di Vallo della Lucania (SA), in forza al Gruppo Sportivo Forestale, entrata in finale con il terzo punteggio pari merito con altre tre tiratrici, mantiene i nervi saldi e regola le rivali. Spareggio a tre per l'assegnazione del 2° e 3° posto vinto dall'inglese Anita North (90 +5) a cui va l'argento, seguita dalla russa Tatiana Barsuk (90 +4) che si accontenta del bronzo.
2008-06-10
Coppa del Mondo: Oro per Jessica Rossi
Suhl (GER) - E' la giovanissima Jessica Rossi a vincere la 3^ tappa del circuito di coppa del mondo nella specialità Fossa Olimpica. A soli 16 anni (compiuti il 7 gennaio), Jessica ha gareggiato come una veterana, riuscendo a mettere in riga le avversarie più blasonate. Campionessa mondiale in carica nella categoria juniores, la bolognese ha realizzato un ottimo percorso di qualificazione accedendo in finale in seconda posizione con il punteggio di 72/75, a pari merito con la russa Elena Tkach. Qualche esitazione all'inizio del round decisivo, l'azzurra ha poi sfoderato tutta la grinta e la determinazione delle tiratrici più navigate ed ha sbaragliato la concorrenza conquistando la prima coppa del mondo della sua carriera con lo score di 94/100.
Secondo posto per Daniela Del Din della Repubblica di San Marino con 93, terza la cinese Yingzi Liu con 92. Fuori dalla finale le altre due azzurre: la romana Federica Caporuscio si attesta in 8^ posizione con 69, mentre la bellunese Deborah Gelisio (Forestale) termina al 16° posto con 67.
2008-05-12
Viganò e De Filippis entrano in finale, Argento a Mola
Kerville (USA) - La 2ª Prova di Coppa del mondo si chiude con un'ottima dimostrazione di carattere degli azzurri del CT Pera che entrano tutti nella finale a sei di Fossa Olimpica Maschile.
A salire sul gradino più alto del podio e conquistare l'oro è l'australiano Michael Diamond che, chiudendo la gara con lo score finale di 148/150, eguaglia il record del mondo.
Shoot-off a tre per l'assegnazione degli altri due posti del podio. Alla fine il migliore di tutti risulta il nostro Massimiliano Mola (143 +2) che conquista l'argento regolando l'americano Dominic Grazioli (143 +1), bronzo, ed il russo Alexey Alipov (143 +0) che chiude quarto.
In quinta posizione Rodolfo Viganò (Gruppo Sportivo Forestale) e sesto posto per Mauro De Filippis (Fiamme Oro), che chiudono rispettivamente con lo score di 142 e 141.
Giornata meno felice quella di ieri per le azzurre. Nella gara di Fossa Olimpica Femmine vinta dall'americana Theresa Dewitt (94/100), seguita dalla russa Irina Laricheva (91 +1) e dalla connazionale Joetta Dement (91 +0), le italiane restano fuori dalla finale.
La salernitana Giulia Iannotti (Gruppo Sportivo Forestale) chiude all'ottavo posto con 68/75. Più distanziate le altre due azzurre in gara: la bolognese Jessica Rossi è 16ª e la riminese Arianna Perilli (Esercito) 18ª
2008-04-22
Filippetti conquista un ottimo bronzo. Diana Bacosi l’argento.
Test Preolimpico - 1ª Prova di Coppa del Mondo - Skeet.
Piove su Pechino, una pioggia insistente, poi fa freddo. L'impianto olimpico, già di per se stesso impegnativo, diventa un percorso ad ostacoli. Andrea Filippetti, poliziotto romano di trentuno anni, è andato vicinissimo a compiere la grande impresa. Alla quinta pedana aveva la possibilità di mettere tra sé e il cinese Qu una lunghezza di sicurezza, ed invece si è perso un'occasione d'oro. Ha sbagliato anche lui, come il cinese che lo precedeva nell'ordine di tiro, in quinta, poi è incorso in un altro zero alla sesta. Qu si è involato verso la vittoria accompagnato dagli applausi dei suoi connazionali. Filippetti, invece, allo spareggio si è giocato l'argento con un russo, Tsuranov, mai visto prima. Alla fine è riuscito a conquistare un bronzo che lo accontenta, ma non troppo. Benellli e Falco, i due big, si sono fermati rispettivamente all'8° e al 17° posto con un punteggio di 118/25 e 117. Si sapeva che erano indietro con la preparazione, hanno alternato ottimi momenti ad altri di impaccio: stanno cercando la forma migliore.
Nella categoria Mqs si è imposto Valerio Luchini con il punteggio di 120/125 davanti a Masoud Hamad del Qatar (119), e a Christian Eleuteri (115).
Diana Bacosi, il caporalmaggiore Bacosi, ha conquistato l'argento dietro alla grandissima Ning Wei, una cinese che spara con una sicurezza incredibile. A ventiquattro anni Diana, perugina di Città della Pieve, assapora la sensazione più bella della sua carriera da tiratrice.
E' stata una finale di alto livello, dominata dalla fuoriclasse cinese, ma dietro c'è stata una grande battaglia, regolata da uno spareggio in cui la Bacosi ha messo in riga la statunitense Haley Dunn e la svedese Nathalie Larsson.
2008-04-16
Fausti: la grinta femminile del settore armiero
Eleganza, determinazione e capacità, ecco cosa contraddistingue le sorelle Fausti in tutte le scelte legate al marketing e alla produzione dei loro sovrapposti da caccia e percorso di caccia.
Le loro creazioni sono il risultato di un lungo e appassionato cammino di ricerca e di progettazione finalizzato alla realizzazione di armi sportive di qualità.
I nuovi raffinati modelli class SL De Lux e Class SL De Lux II, con chiusura originale Four Locks, si distinguono per le linee sobrie ed eleganti e per le preziose incisioni manuali in argento e oro. Un' importante novità di casa Fausti è la Dea Round-Body, una vera bascula tonda e non una bascula di serie arrotondata manualmente come spesso si vede. La sfida era quella di riuscire a contenere una batteria del tipo Anson & Deeley in una struttura tondeggiante e i risultati parlano da soli. Ogni calibro dal 12 al 410 ha la propria bascula dedicata, testimonianza di un grande sforzo concettuale e produttivo.
2008-04-16
BILANCIO EXA 2008
Si è conclusa la XXVII edizione di Exa, la mostra delle armi sportive, security e outdoor in programma al Brixia Expo di Brescia. 42.000 le presenze totali, circa il 5% in più rispetto allo corso anno. La mostra ha saputo offrire una panoramica significativa del settore armiero e del suo indotto. Una vetrina espositiva qualificata anche per i contenuti e gli eventi che si sono svolti e che confermano il ruolo del Polo espositivo bresciano quale motore propulsivo per l'economia locale. Appuntamento dunque per la prossima edizione: 11 - 14 aprile 2009.
2008-04-10
GRANDI NOVITA’ ALL'EXA 2008
Apre sabato, 12 aprile Exa, la mostra delle armi sportive, security e outdoor in programma a Brixia Expo - Fiera di Brescia sino al 15 aprile. La XXVII edizione si estende su 20 mila mq, registra quest'anno 274 espositori diretti ed è caratterizzata da contenuti legati soprattutto allo sport, alle Olimpiadi e alla cultura con un calendario ricco di eventi. Sin dal primo giorno, i visitatori potranno partecipare alle selezioni per un reality sulla caccia che verrà trasmesso dal canale satellitare “Caccia e Pesca”. Ingresso visitatori: € 15, operatori: € 12.
2008-03-26
Pera testa gli azzurri per Pechino
Ultimo test per gli azzurri della Fossa Olimpica, guidati dal Commissario Tecnico Albano Pera, prima della partenza per la Pre-Olimpica che si disputerà a Pechino dal 12 al 20 aprile. Le sedute di allenamento si svolgeranno sui campi del Tiro a Volo Porpetto (UD). Saranno a disposizione di Pera: Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di San Benedetto del Tronto, Erminio Frasca (Fiamme Oro) di Priverno (LT), Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli, Deborah Gelisio (Forestale) di Mel (BL), Giulia Iannotti (Forestale) di Salerno e Arianna Perilli (Esercito) di Rimini “Dopo il raduno di Pisa, questo incontro ci darà la possibilità di affinare la tecnica e correggere qualche piccolo errore” commenta il C.T. “L'impianto che ci ospita ha in dotazione lo stesso tipo di macchine che troveremo sui campi cinesi e avremo quindi l'opportunità di allenarci in maniera mirata”.
Dopo la Pre-Olimpica verranno resi noti i nomi degli Olimpionici di Pechino e Pera ci tiene a chiarire che “I risultati della gara di Pechino saranno importanti ma non determinanti nella scelta dei nomi. La mia decisione sarà il risultato di un puzzle che si è andato componendo nei quattro anni appena trascorsi”.
2008-03-04
Tiro a Segno: bronzo, agli Europei, per la squadra maschile di pistola.
Arriva la prima medaglia per gli azzurri del tiro a segno impegnati in Svizzera per i Campionati Europei riservati alle specialità a 10 metri. Dopo gli juniores, con il quarto posto conquistato dalla bergamasca Arianna Comi nella pistola, oggi sono entrati in scena i big che hanno conquistato un'altra finale ed una medaglia di bronzo a squadre. Nella pistola a 10m uomini, infatti Giuseppe Giordano, napoletano del gruppo sportivo esercito è giunto 6° (580+98.9=678.9) confermando la grinta dimostrata durante la Team Cup a Parma. Medaglia di bronzo per lui e i compagni di squadra Luca Tesconi (11° con 379 punti) e Mauro Badaracchi (29° con 575). Oro per la Russia (1751 punti) e argento per la Germania (1734 punti). La gara individuale è stata vinta dal russo Ekimov (591+100.3=691.3) davanti al francese Lapeyre e al bulgaro Kiriakov. Nella carabina donne la migliore prestazione azzurra è stat quella della tiratrice di Candela Sabrina Sena (23° con 394 punti). Oro per la russa Galkina.
2008-03-04
Compak Sporting.
Oro individuale a Ciamaglia, alla Bellini e a Bordignon
Si è concluso il Campionato Italiano d'Inverno Individuale e per Società di Compak Sporting che si è svolto sulle pedane del Tiro a Volo Raimondo di Pastorano (CE).
Per quanto riguarda la classifica individuale, nella categoria Eccellenza il titolo di Campione d'Inverno è stato conquistato dal marchigiano Andrea Ciamaglia che ha chiuso con un perfetto en-plein (50 su 50), seguito con uno solo piattello di differenza dall'umbro Stefano Biscotti (49) che guadagna la piazza d'onore. Shoot-off per l'assegnazione del bronzo vinto dal toscano Giuseppe Calò (48 + 2).
Tra le Ladies oro per la siciliana Pamela Bellini (36/50) e argento per la laziale Gilberta Tassini (34). Anche in questo caso il bronzo è stato deciso da uno shoot-off vinto dalla veneta Arianna Bonigolo (32 + 7).
Nel Settore Giovanile affermazione del laziale Marco Bordignon (44/50) che sale sul gradino più alto del podio e conquista il titolo. Argento per il materano Renato Vitelli (43 + 2) e bronzo per il romano Simone Tronti (43 + 1).
Per quanto riguarda la classifica a squadre l'oro ed il titolo di Campione Italiano Invernale va agli emiliani del Tav “La Bazzola” (Eugenio Bruscolini, Marco Battisti, Ivano Bettini, Paolo Battisti, Alberto Versari e Michelangelo Bettini) con il punteggio di 265 su 300. Argento ai veneti del Tav “Alla Panoramica” (260) (Moreno Bonigolo, Alvaro Santirosi, Carlo Fior, Gianni Benetton, Dino Trevisan e Giuseppe Mirko Bennardo). Bronzo per i laziali del Tav “Sonnino” (258) (Marco Morea, Mauro Badania, Umberto Buglione, Mauro Tassini, Federico Armeni e Andrea Rizzardi).
2008-02-26
India, bene gli azzurri al Grand Prix Internazionale
Si sono concluse le gare di Trap e Double Trap del Gran Premio Internazionale in corso di svolgimento sugli impianti del JDA's “O.A.S.E.S.” di Jagatpura.
Doppio argento per gli azzurri del Trap. Nella gara individuale, il poliziotto di Taranto Mauro De Filippis conquista la seconda posizione con il punteggio di 120/125, ad un solo piattello dal kuwaitiano Abdul Rahman Alfaihan che si è aggiudicato il gradino più alto del podio con 121/125. Terzo posto per il kuwaitiano Souad Megled che ha concluso con 119/125. Quarto classificato il bolognese Daniele Resca (Carabinieri) che ha messo a segno 118/125, sesto il romano Valerio Vallifuoco (Esercito) che ha totalizzato 113/125. Nel confronto a squadre, la vittoria va al Kuwait con 357/375, seguita dall'Italia con 351 e dall'India con 293.
Nel Double Trap, è Saif AL-SHAMSI degli Emirati Arabi Uniti ad assicurarsi la vetta della graduatoria individuale con lo score di 138/150. Secondo il kuwaitiano Rashed Al-Manee con 136/150, terzo l'indiano Vikram Bhatnagar con 134/150. Quinta posizione per il latinense Giuseppe Ciavaglia (Fiamme Oro) che ha terminato a quota 130/150, ottavo posto per il perugino Ferdinando Rossi (TAV Club Olimpico Foligno/PG) con 126/150, nono il fiorentino Simone Camerini (Carabinieri) con 119/150. Nella competizione a squadre, l'Italia totalizza il punteggio di 375/450 e mette in bacheca un ottimo argento, dietro al Kuwait con 395 e davanti all'Iran con 352.
2007-12-07
Il Tiro a Volo all’Università di L’Aquila
Il Tiro a Volo entra a far parte delle discipline della Facoltà di Scienze Motorie di L'Aquila, la prima Università in Europa dove si parlerà di Tiro a Volo. “E' un altro importante centro che la Federazione Italiana Tiro a Volo mette a segno - commenta Luciano Rossi, Presidente Nazionale FITAV - mi auguro che questo rappresenti la partenza di un lungo viaggio che, tappa dopo tappa, veda il tiro a volo inserito in tutte le Università italiane”.
Alla conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta presso la sede della facoltà di L'Aquila, erano presenti i campioni di oggi e del passato: Luciano Giovannetti, campione olimpico nella Fossa ai Giochi di Mosca '80 e Los Angeles '84, attuale C.T. del Settore Giovanile della FITAV; Marco Venturini, bronzo nella Fossa alle Olimpiadi di Barcellona '92, attuale C.T. della Nazionale Universitaria; Erminio Frasca (Fiamme Oro), Fossa Olimpica, campione europeo individuale ed a squadre nel 2006, vice campione del mondo nel 2006, vincitore della Finale di Coppa del Mondo 2007; Massimo Fabbrizi (Carabinieri), campione del mondo individuale ed a squadre nella Fossa Olimpica nel 2005 a Lonato, dove ha anche conquistato il pass per Pechino 2008; Simone Lorenzo Prosperi, Fossa Olimpica, che quest'anno alle Universiadi di Bangkok in Thailandia ha conquistato la medaglia d'oro individuale ed a squadre; Jessica Rossi, Fossa Olimpica, che quest'anno a Cipro ha messo in bacheca il suo primo titolo iridato.
2007-12-04
Il futuro del tiro a segno
Il tiro a segno é uno dei più antichi sport olimpici, presente tra le discipline dei cinque cerchi sin dalla prima edizione dei giochi moderni. In Italia è stato organizzato già nel 1800 e, dopo diverse fasi storiche, è entrato a far parte del CONI nel 1919.
Tra i propri obiettivi ha la formazione dei giovani a una disciplina che da sempre regala trionfi a livello internazionale e che richiede concentrazione, equilibrio, carattere e formazione. Il tiro a segno non è mettersi davanti a un bersaglio e “fare fuoco”. Non ci si improvvisa. L'età minima di inizio è 10 anni, un'età in cui il giovane atleta è in grado di seguire indicazioni sulla respirazione, su come concentrarsi, su come stare in equilibrio. Non è semplice posizionarsi davanti al bersaglio e tirare: ci vuole una preparazione specifica fatta di capacità nel respirare, nel gestirsi e soprattutto nella precisione.
Il numero di tesserati, in continua ascesa, e l'affluenza di giovani atleti alle competizioni nazionali, denotano un sempre più crescente interesse per questo sport. L'UITS sta lavorando per creare una nuova generazione di campioni, un gruppo che sulla scia di grandi nomi come Roberto Di Donna e Valentina Turisini, possa proseguire nell'affermazione dell'Italia in questo sport. Per farlo serve formazione e la capacità di abbattere i tanti pregiudizi che ruotano attorno a questo sport.
2007-10-25
Coppa campioni per società: la Forestale vince per il terzo anno consecutivo
E' la Forestale ad aggiudicarsi anche la quarta edizione della Coppa Campioni per Società di Fossa Olimpica disputatasi sulle pedane del Tiro a Volo Trap Concaverde di Lonato del Garda - BS.
La formazione della Forestale - composta da Rodolfo Viganò, Daniele Lucidi, Spartaco Battista, Giuseppe Ciccarelli, Emanuele e Gabriele Bernasconi - ha conquistato il prestigioso trofeo per il terzo anno consecutivo, imponendosi con il punteggio di 678/750.
La piazza d'onore è andata alla compagine del TAV Aosta/AO (Paolo Possoni, Stefano Pavan, Claudio Armiraglio, Sandro Piacentini, Filippo Ristretta, Marco Bianchi) che ha totalizzato 660 centri.
Terzo posto per la squadra del TAV San Giovanni/VC (Vito Ciro Campagna, Maurizio Formis, Nicola Malara, Marco Panizza, Bruno Novarese, Armando Lussiana) con 654.
2007-10-25
Oro per Erminio Frasca, argento per Massimiliano Mola
Belgrado (SRB) - Frasca e Mola, si sono dovuti affrontare per aggiudicarsi il trofeo di cristallo. Gara tutta in salita per Erminio Frasca, poliziotto ventiquattrenne di Priverno (Latina). Solo decimo ieri, primo turno di qualificazione, poi un recupero negli ultimi 50 piattelli della mattinata odierna che lo hanno portato in finale a sei con il quarto miglior punteggio. Davanti a lui lo slovacco Erik Varga, il russo Alexey Alipov, oro di Atene 2004 e il compagno di squadra Massimiliano Mola, gente tosta e di grosso calibro. Erminio non si è scomposto più di tanto, si è messo di buzzo buono a scalare la montagna sino a impattare Alipov e Mola al tredicesimo piattello, poi i due azzurri al ventesimo turno di tiro si sono scrollati di dosso Alipov e sono arrivati appaiati sul 140/150. Allo spareggio ha vinto Erminio su Massimiliano, 3 contro 2.
1° Erminio FRASCA (ITA) 140/150 (+3); 2° Massimiliano MOLA (ITA) 140 (+2); 3° Alexey ALIPOV (RUS) 138
2007-10-25
Oro per Giulia Iannotti, argento per Daniela Del Din e Chiara Cainero
Belgrado (SRB) - Inizio con il botto: un oro e un argento alla prima giornata. L'Italia delle donne va alla grande. Giulia Iannotti vince la prima coppa del mondo nella storia della fossa femminile italiana, dubito dopo di lei Daniela Del Din della Repubblica di San Marino.
Chiara Cainero nello skeet non riesce a doppiare il successo conquistato lo scorso anno a Granada, deve accontentarsi del secondo posto.
Giulia Iannotti ha ventotto anni, è nata a Napoli e vive a Vallo Della Lucania (Salerno). E' agente forestale. Nel suo palmares figurano cinque titoli assoluti italiani, molte medaglie a squadra, una partecipazione, non felicissima, alle olimpiadi (17° a Sydney 2000).
Chiara Cainero voleva fortemente il suo secondo trofeo di cristallo, ci è andata vicina. Ha sparato benissimo, il suo 97/100 è inferiore di un solo piattello al 98/100 che la sua avversaria di oggi, Erdzhanik Avetisyan.
Trap
1ª Giulia IANNOTTI (ITA) 92/100; 2ª Daniela DEL DIN (SMR) 91 (+2); 3ª Yingzi LIU (CHN) 91 (+1)
Skeet
1ª Erdzhanik AVETISYAN (RUS) 98/100; 2ª Chiara CAINERO (ITA) 97; 3ª Svetlana DEMINA (RUS) 96
2007-10-25
TDS: le top ten del National 2007
Modified
1 100.00 1269.7423 116 La Bruna Bruno
2 99.60 1264.6226 124 Patria Giorgio
3 94.71 1202.6157 126 Todaro Giuseppe
4 91.13 1157.1295 55 Cerrato Davide
5 87.48 1110.7512 112 Catena Luigi
6 81.72 1037.5966 156 Mura Gavino
7 76.41 970.1506 108 Pascolini Mauro
8 75.44 957.8963 111 Scussolin Valter
9 70.58 896.2086 253 Nuzzo Carlo Emanuele
10 55.87 709.3811 155 Munafò Gaetano
Open
1 100.00 1283.6000 226 Buticchi Edoardo Roberto
2 96.55 1239.2910 23 Jovi Federico
3 95.52 1226.0748 157 Ravizzini Paolo Andrea
4 95.11 1220.8890 20 Chieregati Lorenzo
5 93.85 1204.7188 177 Borsari Luca
6 93.25 1196.9711 31 Silvera Tullio
7 92.70 1189.9594 235 Riillo Mario
8 92.32 1185.0642 239 Pellegris Matteo
9 91.73 1177.4901 229 Galliani Alessio Patrizio
10 91.69 1176.9007 1 Barbizzi Daniele
Production
1 100.00 1219.8651 207 Zuccolo Giovanni
2 99.16 1209.6495 199 Iacomini Stefano
3 97.72 1192.0263 82 Brocanelli Paolo
4 97.39 1188.0254 228 Forlani Dario
5 96.17 1173.1919 92 Paoletti Paolo
6 94.43 1151.9760 159 Vezzoli Roberto Ferruccio
7 94.35 1150.9586 150 Lipartiti Riccardo
8 91.44 1115.4113 223 Rosolia Paolo
9 90.24 1100.7532 93 Piccioni Mario
10 89.83 1095.7728 40 Catrisano Antonio
Revolver
1 100.00 1320.6649 171 Todeschini Andrea
2 95.69 1263.7494 15 Rosa Brusin Igor
3 81.02 1070.0436 169 Pelliconi Mario
4 76.30 1007.7310 14 Ricciardi Luca
5 76.22 1006.5916 161 Bianconi Alessandro
6 76.10 1005.0654 186 Sartor Marco
7 75.43 996.1800 190 Zambonin Claudio
8 69.59 919.0776 170 Tarozzi Daniele
9 65.58 866.0351 165 Cortopassi Oreste
10 64.87 856.6941 164 Conti Paolo
Standard
1 100.00 1286.0465 254 Santarcangelo Adriano
2 97.02 1247.6795 21 Ciccarelli Guido
3 94.52 1215.5767 243 Bettoni Leonardo
4 92.16 1185.1867 200 Longhena Isidoro
5 91.90 1181.8853 197 Davoli Fabio
6 91.79 1180.4455 255 Simula Salvatore
7 89.53 1151.3998 7 Pesce Fabrizio
8 86.50 1112.4747 184 Magli Esterino
9 85.14 1094.9692 154 Montera Paolo
10 84.97 1092.7364 37 Botticelli Alessandro
2007-09-10
Fossa Olimpica, l’Italia è d’argento
Si è conclusa la 50ª edizione dei Campionati del Mondo di Tiro a volo svoltasi a Nicosia - Cipro.
L'Italia del Trap conquista l'argento, l'australiano Michael Diamond è il neo campione del mondo di Fossa Olimpica. C'era molta attesa per questa gara in cui l'Italia raccoglie il secondo posto nel concorso a squadre con lo score di 361/375, dietro al Kuwait (368/375). Nell'individuale, l'australiano Diamond - due volte medaglia d'oro alle Olimpiadi (Atlanta '96 e Sydney 2000) - si impone con 148/150 sull'irlandese Philip Murhpy (145) e sul tedesco Karsten Bindrich (144), stabilendo il nuovo record del mondo e staccando il pass per Pechino 2008. Buone le prestazioni degli azzurri che però restano fuori dalla finale a sei: Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) chiude in 12ª posizione con 121/125, mentre Erminio Frasca (Fiamme Oro) e Massimo Fabbrizi terminano al 19° posto, entrambi a quota 120/125.
Nella prova di trap femminile l'Italia è d'oro, Deborah Gelisio è d'argento. Peccato per la nostra fuoriclasse (argento a Sydney 2000 nel Double Trap, specialità dove ha vinto anche tre titoli mondiali e tre europei oltre a tante altre medaglie, e campionessa del mondo nel 2005 proprio al suo debutto nella Fossa Olimpica) che ha sfiorato la vittoria. Una finale davvero mozzafiato, condizionata da un vento fortissimo, che ha visto la portacolori della Forestale duellare con le sue più dirette avversarie, la cinese Yingzi Liu e la sammarinese Daniela Del Din, sino all'ultimo piattello: è stato infatti proprio l'errore al 25° piattello a far svanire il sogno della 31enne di Belluno di salire sul tetto del mondo, conquistato invece dalla cinese Liu (86/100).
Valerio Vallifuoco, 19 anni di Fiumicino (RM), ha dominato la competizione degli juniores maschili di Trap ed ha conquistato il titolo di Campione del Mondo individuale chiudendo la gara con lo score di 120/125. Alle sue spalle il kuwetiano Meqlad (117) e il turco Ilnam (116 +3) che hanno chiuso rispettivamente in seconda e terza posizione. Con questo titolo Valerio va ad arricchire il suo già nutrito palmares: oro e titolo di Campione Italiano 2006 conquistato a Lunghezza, argento a squadre ai Campionati del Mondo di Lonato 2005 ed ai Campionati Europei di Belgrado dello stesso anno.
RISULTATI
FOSSA OLIMPICA
Finale maschile: 1° Michael DIAMOND (AUS) 148/150; 2° Philip MURPHY (IRL) 145; 3° Karsten BINDRICH (GER) 144; 4° Mario FILIPOVIC (SVK) 143 (+1); 5° Naser MEQLAD (KUW) 143 (+0); 6° Khaled ALMUDHAF (KUW) 142.
Squadre
1ª Kuwait 368/375; 2ª Italia 361; 3ª Irlanda 359.
Finale femminile: 1ª Yingzi LIU (CHN) 86/100; 2ª Deborah GELISIO (ITA) 85 (+2); 3ª Daniela DEL DIN (SMR) 85 (+1); 4ª Suzanne BALOGH (AUS) 83; 5ª Susan NATTRASS (CAN) 82; 6ª Daina GUDZINEVICIUTE (LTU) 80.
Squadre
1ª Italia 195/225; 2ª Cina 194; 3ª Germania 191
Juniors Women: 1ª Jessica ROSSI (ITA) 67/75; 2ª A. BURTON (GBR) 62; 3ª C. WU (CHN) 61
Junior Maschile: 1ª Valerio VALLIFUOCO (ITA) 120/125; 2ª S. MEQLAD (KUW) 117; 3ª Y. ILNAM (TUR) 116 (+3); 4ª M. JOLLIF (USA) 116 (+2); 5ª S. GUERRERO (FRA) 115; 6ª R. VALDEZ (USA) 115;
Squadre
1ª SPAGNA 339/375; 2ª STATI UNITI 336; 3ª ITALIA 332
2007-09-10
Skeet: oro al cipriota Achilleos
Si è conclusa anche la prova di skeet dei Campionati del mondo di tiro a volo di Cipro: Nella prova maschile finale al cardiopalma con cinque tiratori su sei appaiati con lo score di 123/125. Alla fine vince il cipriota e padrone di casa Gorge Achilleos (148/150) che non sbaglia nulla e conquista il titolo iridato. Secondo il rumeno Toman (147 +2) che regola allo shoot-off l'americano Vincent Hancock (147 +1), detentore del record del mondo di 125/125 in qualificazione e di 150/150 in finale. Fuori dalla finale per un soffio il nostro Andrea Benelli (122/125) di Firenze, protagonista comunque di un'ottima prova.
SKEET
Seniors: 1° G. ACHILLEOS (CYP) 148/150; 2° J. TOMAN (ROU) 147 (+2); 3° V. HANCOCK (USA) 147 (+1); 4° K. CHRISTOFOROU (CYP) 146 (+4); 5° L. HLAVACEK (CZE) 146 (+3); 6° V. SHOMIN (RUS) 142); 7° Andrea BENELLI (ITA) 122
Squadre
1ª CIPRO 364/375; 2ª REPUBBLICA CECA 362; 3ª STATI UNITI 359; 5ª ITALIA 358
Finale femminile: 1ª Christine BRINKER (GER) 98/100; 2ª Ning WEI (CHN) 97; 3ª Chiara CAINERO (ITA) 96; 4ª Haley DUNN (USA)95 (+2); 5ª Sutiya JIEWCHALOEMMIT (THA) 95 (+1); 6ª Kimberly RHODE (USA) 94.
Squadre
1ª Cina 214/225; 2ª Usa 210; 3ª Italia 204
2007-08-27
Tiro a segno: Campriani vince il bronzo nella C10
Grande successo della squadra italiana alle Universiadi di Bangkok grazie all'ottima prestazione di Niccolò Campriani che si guadagna il terzo posto nella specialità C10 con 594 pt. In cima al podio si piazza il tedesco Mohaupt con 598 pt, al secondo il russo Kruglov con 595 pt e il kazako Yurkov è quarto con 593 pt, seppur abbia tentato in tutti i modi il sorpasso sul bravo Campriani che con 101.0 di finale ha difeso la sua posizione fino alla medaglia di bronzo.
2007-08-27
Ecco i risultati delle Universiadi di Bangkok
Ha 22 anni, è di Artena (RM) e studia Scienze Motorie allo IUSM di Roma. Simone Lorenzo Prosperi ha conquistato l'oro nella Fossa Olimpica individuale battendo, in un tesissimo shoot-off, l'ucraino Yuriy Nikandrov. Simone Lorenzo, entrato in finale con il punteggio più alto, ha saputo mantenere i nervi saldi amministrando il vantaggio. Arrivato agli ultimi cinque piattelli in parità con l'ucraino, non ha approfittato di un errore di quest'ultimo sbagliando l'ultimo piattello. Allo shoot-off Nikandrov ha ceduto sul decimo piattello consegnando l'oro all'azzurro.
Nel Trap femminile l'oro è andato alla slovacca Zuzana Stefecekova, arrivata in finale con un solo piattello di vantaggio sulla seconda: la francese Marina Sauzet, rimasta poi dietro di cinque punti.
Trap Uomini: 1° Simone Lorenzo Prosperi (ITA) 138/150 (+10). 2° Yuriy Nikandrov (CYP) 138 (+9). 3° Jozef Hupka (SVK) (137). 4° Yen-Chen Tsai (TPE) 135. 5° Daniel Allam (AUS) 134. 6°Petr HlavaceK (CZE) 131. 8° Giuseppe Cavassi (ITA) 112/125. 8° Luca Botto (ITA) 112.
Skeet Uomini: 1° Andreas Chasikos (CYP) 146/150. 2° Nokolay Pil'shchikov (RUS) 145 (+2). 3° Ralf Buchheim (GER) 145 (+1). 4° Michele Bertossi (ITA) 144. 5° Ivar Vaiola (EST) 143. 6° Jungsoo Hwang (KOR) 142. 7° Alessio Forti (ITA) 118/125. Luigi Agostino Lodde (ITA) 118.
Trap Femminile: 1^ Zuzana STEFECEKOVA (SVK) 95/100. 2^ Marina SAUZET (FRA) 90. 3^ Weisa YANG (CHN) 89. 4^ Supawan KARJAEJUNTASAK (THA) 86. 5^ Amanda HOLT (AUS) 80. 6^ Jana MEZEJOVA (SVK) 78. 7^ Marina MOIOLI (ITA) 65/75. 8^ Maria Francesca FLORIS (ITA) 65. 17^ Anastasia Monica MANCINELLI (ITA) 60.
Skeet Femminile: 1^ Wei Wei Chen (CHN) 94/100. 2^ Sutiya JIEWCHALOEMMIT (THA) 93. 3^ Ae Kyun KIM (KOR) 92. 4^ Danka BARTEKOVA (SVK) 91. 5^ Albina SHAKIROVA (RUS) 89. 6^ Andri ELEFTHERIOU (CYP) 88. 19^ Erica VIDA 54/75
2007-08-07
Universiadi a Bangkok
La nazionale universitaria parte oggi alla volta di Bangkok, in Thailandia, per partecipare alle Universiadi 2008 nelle tre specialità olimpiche Trap, Skeet e Double Trap.
Le gare inizieranno venerdì 10 agosto con i primi 50 piattelli per gli uomini ed i primi 25 per le donne di Trap e Skeet. La competizione proseguirà sabato 11 agosto con 25 piattelli per gli uomini e 50 piattelli e la finale per le donne di Trap e Skeet. Domenica 12 agosto, ultimi 50 piattelli e la finale per gli uomini di Trap e Skeet. Gli ultimi a scendere in pedana saranno gli specialisti di Double Trap che gareggeranno nella sola giornata di lunedì 13 agosto.
Quattordici i moschettieri azzurri che - capitanati dal coach Marco Venturini, bronzo nella Fossa Olimpica ai Giochi di Barcellona '92 - si alterneranno in pedana con il fermo desiderio di fare bene e, perché no, di salire sul podio e far suonare magari l'inno di Mameli.
2007-07-17
Tiro a segno: ecco i risultati degli Europei di Granada
PL: Record assoluto per l'Italia: grazie all'ottima prestazione di Mauro Badaracchi, della sezione di Tivoli. L'italiano ha conquistato la settima carta olimpica, piazzandosi al quarto posto della classifica. Prova eccellente anche per Francesco Bruno che ha vinto il bronzo nella stessa specialità. Nella prova a squadre, l'Italia ha conquistato la medaglia d'argento.
CS3P: Grazie all'ottima prestazione nella finale della specialità, la medaglia d'argento alle olimpiadi di Atene 2004 Valentina Tunisini, si è aggiudicata la carta olimpica, piazzandosi al settimo posto. E' un ottimo risultato per l'Italia, che per la prima volta andrà alle olimpiadi con ben 6 carte olimpiche. Il risultato di Valentina va ad aggiungersi alle altre carte già conquistate: Marco De Nicolo (Zagabria 2006) nella CLT, Francesco Bruno (Zagabria 2006) nella P10, Elsa Caputo (Monaco 2006) nella C10, Maura Genovesi (Monaco 2006) nella Psp, e Vigilio Fait (Zagabria 2006) nella PL.
CLT: Trionfo per Marco De Nicolo che ha vinto l'oro con 701.7 pt (598 + 103.7). Secondo posto per Artem Khadjibekov con 700.7 pt, seguito da Espen Bergknutsen con 700.6 pt (597 + 103.6).
(Fonte: sito UITS)
2007-07-17
Granada: Campionato europeo delle discipline olimpiche
Il titolo continentale 2007, per la fossa olimpica, è appannaggio del francese Yves Tronc che è salito sul gradino più alto del podio di Granada con 147/150 e ha conquistato il primo pass per Pechino 2008. Nello spareggio per l'assegnazione delle piazze d'onore, il francese Stephane Clamens (143/150 +4) ha avuto la meglio sui tre avversari per la medaglia d'argento e ha regalato al suo paese anche il secondo passaporto per la Cina. Terzo posto per il croato Josip Glasnovic (143 +3), quarto l'azzurro Giovanni Pellielo (143 +2), quinto lo spagnolo Alberto Fernandez (143 +0).
Gli altri due italiani, Massimo Fabbrizi (Carabinieri) e Erminio Frasca (Fiamme Oro) hanno terminato entrambi ventesimi, mettendo a segno 117 bersagli su 125. Nel confronto a squadre, vinto dalla Francia (362/375), l'Italia si è piazzata al quarto posto con 357.
2007-07-17
Double Trap: Oro e Carta Olimpica per Di Spigno
Sesto titolo europeo individuale e carta olimpica per Daniele Di Spigno (188/200 +11). Il trentatreenne poliziotto di Terracina è riuscito nell'impresa. E'Arrivato in finale con due piattelli di distacco rispetto al primo, ha dimostrato tutto il suo carattere di campione, rimontando lo svantaggio accumulato in qualificazione e dando filo da torcere al diretto avversario: il russo, Campione del Mondo in carica, Vitaly Fokeev, che ha concluso al secondo posto con 188 (+10). Terza posizione per il britannico Steven Scott, 186.
Questo sesto Titolo Europeo va ad arricchire il già più che lusinghiero palma-res di Di Spigno: due partecipazioni olimpiche, Sydney 2000 e Atene 2004; due titoli Mondiali individuali, nel 1999 a Tampere (FIN) in cui stabilì l'ancora imbattuto record del mondo di 194 piattelli su 200 e nel 2002 a Lathi (FIN); una Coppa del Mondo conquistata a Montecatini nel 1998; altri cinque titoli Europei, 1995 a Lathi (FIN), 1999 a Poussan (FRA), 2001 a Zagabria (CRO), 2002 a Lonato e 2005 a Belgrado (SCG).
2007-07-09
Skeet: Wegner in testa a Maribor
Ottima prestazione per il tedesco Axel Wegner. Un solo errore nella prima serie di qualificazione e poi una gara perfetta che lo ha portato a chiudere con il punteggio di 149 centri su 150 e a conquistare la medaglia d'oro. Medaglia d'argento per il cipriota Kyriacos Christoforou (146). Grande battaglia per il bronzo tra il rumeno Ioan Toman ed il kuwaitiano Zaid Almutairi. Chiusa la finale in parità con lo score di 145, si sono affrontati in uno shoot-off che, oltre alla medaglia, aveva in palio anche la carta olimpica per i Giochi di Pechino 2008. Alla fine Almutairi ha saputo tenere i nervi più saldi dell'avversario ed ha conquistato entrambe.
2007-07-02
DS: 6th Trophy of Brixia Shooting Store
The Italian Dynamic Shooting Championship organized by Brixia Shooting Store took place on 28, 29 June and 1 July (10 stages - minimum 180 shots). The competition took place at the Interforze Brescia shooting range in Mazzano and it is valid for the qualifications for the 2007 European Championship that will take place in Cheval Blanc, France, from 16 to 22 September.
Here are the winners of the 5 categories:
Categoria Open
1 Federico Jovi - points 849.0422
2 Marco Dardi - points 831.5408
3 Luca Borsari - points 824.4793
Categoria Modified
1 Giuseppe Todaro - points 863.1267
2 Roberto Ferruccio Vezzoli - points 862.6150
3 Giorgio Patria - points 841.6497
Categoria Production
1 Giovanni Zoccolo - points 858.6459
2 Paolo Brocanelli - points 831.4780
3 Riccardo Lipartiti - points 802.7809
Categoria Standard
1 Adriano Santarcangelo - points 834.1673
2 Leonardo Bettoni - points 832.8898
3 Isidoro Longhena - points 807.7217
Categoria Revolver
1 Andrea Todeschini - points 881.3676
2 Igor Rosa Brusin - points 850.2053
3 Alessandro Bianconi - points 793.5200
2007-07-03
Trap and Double Trapshooting: delivered two Olympic Cards in Maribor
The World Cup trapshooting competition that took place in Maribor, Slovenia, ended with the victory of Jesus Serrano, Spain, who won the Olympic Card for the 2008 Beijing Olympic Games (143/150).
Silver and bronze medals for Derek Burnett (142 +1), Ireland, and Mustafa Can Sinmazisik, Turkey, (142 + 0) respectively.
It is a pity for Giovanni Pellielo (141 +3) and Massimiliano Mola (141 +2) who arrived at the finals with equal scores of the first and the second winners of the qualifiers. Some extra error cost the Azzurri the podium.
Very good competition by Francesco D'Aniello from Rome in Double Trapshooting, who won the primary target of getting the Olympic Card for the 2008 Beijing Olympic Games. Francesco, from the '69 class playing in the Sports Team of Fiamme Oro (Golden Flames) went through the competition, arrived at the final with the best score (145/150) and managed to handle his advantage to get qualified and won the highest step of the podium with a gratifying score of 192/200. (Photo Francesco D'Aniello in action).
2007-06-29
Women’s Trapshooting: another Gold medal for Deborah Gelisio
The two athletes of the Foresters won a high rank for Italy in the World Cup competitions in Maribor, Slovenia (28 June 2007).
1st place by Deborah Gelisio (ITA) 93/100. 2nd place by Giulia Iannotti (ITA) 92 (+1). 3rd place by Emanuela Felici (SMR) 92 (+0).
Deborah has a striking record: silver medal in Sydney 2000, 3 World Championships, 5 World Cups, 3 European places, a very rich showcase all in double trapshooting. She did not participate in Athens 2004, because she was waiting for Little Asia. Now she is getting ready for Beijing 2008. She has passed to the Olympic trenches a few years ago: she participated in her first international competition of this discipline in Rome in 2005 during a competition for the Cup and was just short of the finals. Two months later, in May 2005, she won the World Trap Championship in Lonato and won the Olympic card. In 2006, she did not compete much, but this year she is back and strong. During the World Championship contests in the Dominican Republic, she proved that she has class, character, coolness, which are the characteristics that take one to the maximum level.
2007-06-27
Target shooting: Gold medal for Giuliana Molteni. New record by Giuseppe Fent.
The Italian stage of the 300m European Cup that took place in Tolmezzo ended on Sunday, June 10th. Giuliana Molteni won the highest step on the podium for free land shooting with 595 points, the second place went to Harriet Holzberg (595) from Germany and the third place to Solveig Bibard (594) from France.
Congratulations for Giuseppe Fent who set the new Italian record for the Three Position Shot (TPS) with 1163 points during the qualifications. Fent reached the eighth place in the TPS final won by Rajmond Debevec (1170) from Slovenia, followed by Tomas Jerabek (1169) from the Czech Republic.
The next 300m matches are scheduled for September: in Tolmezzo for the Italian Championship and in Switzerland for the European Cup final.
2007-06-18
Skeet: gold and record for Vincent Hancock
The American, Vincent Hancock won the gold medal in the third trial of the World Championship held at Lonato - Italy - on 13 and 14 June. An unrivalled victory, captured with a double record: 125/125 in the qualifying rounds and 150/150 in the final. A perfect performance that allowed him to break his own 2005 record (124/125 - 149/150).
Silver medal for the Cypriot Gorge Achilleos and bronze medal for the Norwegian Harald Jensen.
The women's podium was captured by the Russian Erdzhanik Avetisyan, followed by Svetlana Demina, also Russian. The bronze medal went to the Italian Chiara Cainero.
2007-06-09
Massimiliano Mola hits the gold
The Trap World Cup trial ended today. Massimiliano Mola gained the highest step of the podium at the Trap Concaverde di Lonato - Italy, the silver medal went to the Australian, Adam Vella and the bronze to the Russian Olympic champion, Alexey Alipov. For the women's section, the big favourite, Zuzan Stefecekova, who already has her card to the Olympics, won the play-off with the British Lesley Goddard. Bronze medal for Charlotte Kerwood of England.
2007-06-05
Benelli - Gold in Brazil
The South American stage of the World Cup Shooting Championship was held between 27 April and 2 May at Resende in Brazil. The occasion represented a highly important trial run, because it represented an entrance ticket to the Olympics for the Peking 2008 Games. The gold medal was won by Jasna Sekaric with a Benelli MP 90S shotgun in the Rapid Fire category.
The collaboration between Benelli and Jasna Sekaric continues successfully and with great results. In fact, the Serbian athlete is one of the best shooters at international level. Besides the victories achieved in the major competitions, her Olympic standings were magnificent. To mention just a few results: Gold and Bronze at Seoul in 1988, Silver at Barcelona in 1992, fourth at Atlanta in 1996, Silver at Sydney in 2000.
( Source: Benelli site )
2007-06-18
Double Trap: USA in the lead thanks to Richmond
On June 11 the World Cup Championship in the giugno Double Trap Speciality was held at Lonato - Italy . Here are the results: gold for the American Joshua Richmond, silver for the Russian Vitali Fokeev and bronze for the Italian Daniele Di Spigno, who competed very well. Still no card to the Olympics for Italy in this sport, but the FITAV top officials say they are confident that the blues will make it to the Peking Olympics for the Double Trap as well.
2007-06-05
Marco Venturini wins the Beretta Gold Cup
The 24th edition of the Carlo Beretta Gold Cup was won by the Italian Marco Venturini, trap bronze medallist at the Barcelona Olympics (1992). The competition was held on the 2nd and 3rd June at the shooting range of Lonato, Brescia.
The highest step of the podium on the first day went to Marco Venturini, followed by Luigi Giummara and Emanuele Broglio. The second day was won by Rodolfo Viganò followed by Massimiliano Mola and by the Australian champion, Adam Vella.
2007-06-05
Trap: an all-Perazzi podium
The whole podium of the female Trap contest, valid for the first World Cup trial held in Santo Domingo in March, went to the shooters of the Perazzi Team.
The highest step of the podium was captured by the Italian champion from Mel (Belluno), Deborah Gelisio (Perazzi MX 2000-8) with an excellent score of 95/100 achieved despite the terrible weather conditions. Behind her we find the British athlete Charlotte Kerwood (Perazzi MX 2000-8) and the French athlete Delphine Racinet (Perazzi MX 8) who gained her pass to the 2008 Peking Olympics 2008.
(Source: Perazzi site)